Registra con tecnica e sensibilità
La registrazione musicale è più di premere un pulsante rosso. Quando capisci come funziona davvero un microfono, come si comporta una stanza, e perché certi dettagli cambiano tutto — allora inizi a catturare quello che senti nella tua testa.
Il posizionamento conta più dell'attrezzatura
Abbiamo visto persone spendere migliaia di euro in microfoni costosi e poi posizionarli a caso. Risultato? Suono piatto, confuso, senza vita.
Il segreto sta nel capire cosa vuoi catturare e come farlo. Un paio di centimetri possono fare la differenza tra una registrazione mediocre e qualcosa che ti fa venire i brividi quando la riascolti.

Tre elementi che cambiano tutto
Acustica ambientale
Una stanza non trattata può rovinare anche la migliore performance. Ti mostriamo come gestire riflessioni, risonanze e problemi di fase — senza dover ricostruire lo studio.
Scelta del microfono
Condensatore o dinamico? Cardioide o omnidirezionale? Ogni situazione richiede un approccio diverso. Impari a scegliere in base alla sorgente sonora, non per sentito dire.
Gain staging corretto
Il guadagno sbagliato rovina tutto prima ancora che tu possa fare mix. Ti insegniamo a impostare i livelli in modo che ogni elemento abbia lo spazio sonoro che merita.
Dal suono grezzo al prodotto finito
Registrare è solo metà del lavoro. L'altra metà è trasformare quelle tracce grezze in qualcosa che suona coerente, bilanciato e professionale.
Durante il nostro corso lavoriamo su sessioni reali — non esercizi inventati. Affronti le stesse sfide che troverai quando qualcuno ti affida il suo progetto musicale.
Equalizzazione, compressione, effetti spaziali, automazione. Ogni strumento ha il suo ruolo nel mix finale, e tu impari a orchestrare tutto questo senza perdere la visione d'insieme.

Chi ha già lavorato con noi

Silvano Marchet
Tecnico audio freelance
Prima pensavo che bastasse avere un buon orecchio. Poi ho capito che serve anche sapere cosa fare con quello che senti. Le sessioni pratiche mi hanno aperto gli occhi su problemi che ignoravo completamente.

Leandra Fusaro
Compositrice e produttrice
Registravo da anni nel mio home studio ma i risultati erano sempre sottotono. Adesso so esattamente dove mettere i microfoni, come trattare le registrazioni e come far suonare le mie produzioni in modo più professionale.
Come è strutturato il percorso

Fondamenti tecnici (8 settimane)
Segnale audio, elettroacustica, tipologie di microfoni, cavi e connessioni. Teoria essenziale senza perdersi in nozioni inutili.
Tecniche di registrazione (10 settimane)
Voce, chitarra, batteria, archi, fiati. Ogni strumento ha esigenze diverse — lavoriamo su tutti i casi più comuni che incontrerai.
Mixing e finalizzazione (6 settimane)
Dalla traccia grezza al master finale. Impari il workflow completo usando software standard del settore e plugin efficaci.
Inizia a registrare con consapevolezza
Il prossimo corso parte a settembre 2025. Se vuoi capire davvero come funziona la registrazione audio invece di andare a tentativi, questo è il momento giusto per iniziare.