Logo vorinierova

vorinierova

Tecniche di Registrazione che Cambiano Tutto

Parliamo di microfoni, stanze e quell'eterno problema del riverbero. Le cose che ho scoperto dopo anni passati a spostare cavi.

Configurazione microfonica per registrazione vocale
15 Febbraio 2025

Il Microfono Sbagliato al Posto Giusto

Ho passato mesi a cercare il microfono perfetto. Poi mi sono accorto che bastava spostarlo di trenta centimetri. A volte la soluzione è più banale di quanto pensi.

Continua a leggere →
Ambiente di registrazione acustico
8 Marzo 2025

Quando la Stanza Suona Meglio dello Studio

Le stanze piccole hanno una personalità. Non sempre è quella che vuoi, ma se la conosci puoi farla funzionare a tuo favore invece di combatterla.

Continua a leggere →
Setup di registrazione con equalizzazione
22 Marzo 2025

EQ: Meno Aggiungi, Più Funziona

L'equalizzazione è come condire una pasta. Se aggiungi troppo, copri tutto. Ho imparato che togliere frequenze spesso risolve più di aggiungerle.

Continua a leggere →

Chi Scrive Queste Cose

Persone che hanno sbagliato abbastanza da poter dare consigli decenti. E che ancora oggi imparano qualcosa di nuovo ogni settimana.

Renato Ferragni, tecnico del suono specializzato in registrazione

Renato Ferragni

Tecnico del Suono

Lavora con microfoni e preamplificatori dal 2009. Ha registrato di tutto, dai quartetti d'archi alle batterie metal. La sua filosofia è semplice: se non suona bene già in presa, non suonerà bene neanche dopo.

Urbano Messina, produttore musicale e insegnante

Urbano Messina

Produttore Musicale

Ha iniziato registrando demo nella sua cameretta. Oggi produce album in uno studio vero, ma usa ancora alcune tecniche che ha imparato quando non aveva budget. Crede che la creatività conti più dell'attrezzatura.

Come Si Costruisce una Registrazione

Non è magia. È una serie di scelte che fai prima ancora di premere record. E poi è risolvere i problemi che non sapevi di avere.

1

Scegli dove mettere il microfono

Sembra ovvio, ma è la decisione più importante. Trenta centimetri in più o in meno cambiano completamente il suono. Prova diverse posizioni prima di registrare seriamente.

2

Ascolta la stanza

Batti le mani. Parla ad alta voce. Se senti echi strani o risonanze, devi sistemarli prima. Un po' di coperte o pannelli possono fare miracoli.

3

Imposta il gain correttamente

Troppo basso e avrai rumore. Troppo alto e avrai distorsione. Cerca il punto dove il segnale è forte ma non clippato. Lascia sempre un po' di margine.

4

Registra in modalità mono quando serve

Non tutto deve essere stereo. Le voci, il basso, la cassa. Spesso mono è più potente e ti lascia più spazio nel mix per le cose che devono essere larghe.

5

Controlla sempre in cuffia

I monitor possono mentirti. La cuffia ti dice cosa c'è veramente nella registrazione. Rumori di fondo, click, respiri strani. Meglio scoprirli subito che dopo tre ore di editing.