Il tuo studio a casa inizia qui
Registrare musica di qualità non richiede uno studio da centomila euro. Serve però l'attrezzatura giusta e sapere come usarla. Abbiamo preparato una guida completa per chi vuole imparare tecniche di registrazione professionali senza spendere patrimoni inutili.
- Computer con almeno 8GB di RAM e processore quad-core recente
- Scheda audio USB con latenza inferiore a 10ms
- DAW professionale (supportiamo Reaper, Ableton, Pro Tools, Logic)
- Connessione stabile per le lezioni online in tempo reale

Cosa ti serve davvero
Parliamoci chiaro. Non hai bisogno di un Mac Pro da 10.000 euro per imparare a registrare. Ma neanche puoi farlo con un laptop del 2012 che si blocca aprendo Chrome.
Computer
Processore i5 o Ryzen 5 minimo. Gli i3 funzionano ma inizierai a bestemmiare quando caricherai plugin pesanti.
Scheda Audio
Una Focusrite Scarlett 2i2 va benissimo per iniziare. Non serve spendere 800 euro su una Apollo se ancora non sai cosa sia un compressore.
Cuffie Monitor
Le AirPods lasciamole per Spotify. Servono cuffie chiuse che riproducano frequenze onestamente, tipo Audio-Technica M50x o Beyerdynamic DT 770.

Software che usiamo
Nei nostri corsi lavoriamo principalmente con quattro DAW. Non perché siano le uniche valide, ma perché coprono la maggior parte degli studenti. Se usi qualcos'altro tipo Studio One o Cubase, scrivici prima di iscriverti.
- Reaper v6.8+
- Ableton Live v11+
- Pro Tools 2023+
- Logic Pro (solo Mac) v10.8+
Reaper costa 60 dollari ed è onestamente il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato. Se parti da zero e non hai già investito in altro software, è quello che ti consigliamo.
Internet che non ti abbandona
Le lezioni sono dal vivo, non registrate. Quindi serve una connessione decente. Non devi avere la fibra da 1 Giga, ma neanche la chiavetta USB che prende quando c'è vento da sud.
Download
Sufficiente per ricevere video in alta qualità e condivisione schermo senza lag fastidiosi
Upload
Necessario quando condividi il tuo schermo o invii file audio durante le sessioni pratiche
Importante: fai uno speedtest prima di iscriverti. Usa Ethernet invece del WiFi quando possibile, specie se vivi in condominio dove tutti sono su Netflix alle 21.

Tolomeo Brancaccio
Supporto Tecnico
"Ogni settimana qualcuno mi scrive terrorizzato perché pensa che il suo computer non sia abbastanza potente. Nella maggior parte dei casi va benissimo, basta configurarlo come si deve."
Ti aiutiamo a configurare tutto
- Check completo del tuo setup prima dell'inizio corso (gratuito via email)
- Guida passo-passo per ottimizzare latenza e performance audio
- Configurazione driver ASIO su Windows o Core Audio su Mac
- Assistenza installazione plugin e strumenti necessari
- Risoluzione problemi comuni di routing e monitoring
I corsi iniziano a settembre 2025. Se hai dubbi sulla tua attrezzatura, contattaci ora così hai tempo per sistemare eventuali problemi o fare acquisti ragionati.
Verifica il tuo setup