Logo vorinierova

vorinierova

Percorso di Registrazione Musicale

Un programma pensato per chi vuole davvero capire come si cattura il suono. Non parliamo di scorciatoie o formule magiche — qui si lavora con le mani, si ascolta con attenzione, si sbaglia e si migliora.

12 mesi Durata del percorso
Settembre 2025 Inizio previsto
24 posti Disponibili

Fondamenti Tecnici

Partiamo dalle basi — quelle vere. Acustica, propagazione del suono, come funziona un microfono. E poi il digitale: campionamento, latenza, conversione. Sembra noioso? Forse. Ma è quello che fa la differenza tra chi registra e chi sa cosa sta facendo.

  • Acustica degli ambienti e trattamento
  • Catena di segnale analogico e digitale
  • Microfonazione: teoria e pratica sul campo
  • Monitoring e ascolto critico

Sessioni in Studio

Qui si entra in sala di registrazione con musicisti veri. Si posizionano i microfoni, si gestisce il flusso di lavoro, si affrontano i problemi che nessun tutorial su YouTube ti prepara ad affrontare. È il momento in cui la teoria incontra la realtà — e spesso non vanno d'accordo.

  • Setup per diversi generi musicali
  • Gestione delle sessioni live
  • Problem solving tecnico in tempo reale
  • Comunicazione con i musicisti

Produzione e Mixaggio

Una volta registrato, il lavoro non è finito — anzi. Editing, comping, balance, dinamica, spazio. Qui si impara a prendere decisioni estetiche, non solo tecniche. A dire "questo funziona" o "questo no", e a spiegare perché.

  • Workflow di editing professionale
  • Compressione, equalizzazione, effetti
  • Automazione e bilanciamento
  • Preparazione per il mastering

Progetto Finale

Negli ultimi tre mesi, ogni partecipante porta avanti un progetto completo: dalla preproduction alla consegna finale. Con supervisione, feedback costante, e la libertà di fare scelte proprie. Alcuni progetti escono benissimo. Altri... meno. Entrambi insegnano qualcosa.

  • Pianificazione sessioni di registrazione
  • Gestione autonoma del budget tempo
  • Feedback intermedi con docenti
  • Presentazione finale del lavoro

Chi Ti Guida Nel Percorso

Persone che lavorano in questo campo da anni. Non celebrity, non influencer — tecnici che passano le loro giornate in studio e che hanno deciso di condividere quello che sanno.

Ritratto di Ludovico Santarelli

Ludovico Santarelli

Recording Engineer

Quindici anni tra studi romani e milanesi. Ha registrato di tutto: dal jazz sperimentale al punk hardcore. La sua filosofia? "Ogni genere ha le sue regole, e tutte vanno conosciute prima di romperle."

Ritratto di Enrica Valpreda

Enrica Valpreda

Mix Engineer & Producer

Specializzata in produzioni elettroniche e acoustic. Lavora principalmente con artisti emergenti, aiutandoli a trovare il loro suono senza inseguire le mode. "Meglio un'identità chiara che un mix perfetto", dice spesso.

Ritratto di Tancredi Borsalino

Tancredi Borsalino

Sound Designer & Tecnico Audio

Background in sound design per il cinema, poi è passato alla musica. Porta con sé un approccio diverso: pensa il suono per immagini, spazi, emozioni. "Non registro frequenze — registro sensazioni."

Ritratto di Margherita Fabbro

Margherita Fabbro

Mastering Engineer

Mastering specialist con formazione internazionale. Collabora con etichette indipendenti italiane ed europee. Il suo motto? "Il mastering non aggiusta i problemi del mix — li rivela."

Calendario Sessioni 2025-2026

Settembre
15

Inizio Percorso — Open Day

Presentazione del programma, tour dello studio, incontro con i docenti. È anche l'occasione per capire se è il percorso giusto per te.

Via degli Alberini, 13 — Roma | Ore 15:00
Ottobre
12

Modulo Fondamenti Tecnici

Prime settimane intensive: acustica, catena del segnale, teoria del suono. Meno romantico di quanto sembri, ma fondamentale.

Durata: 8 settimane | Sabato ore 10:00-18:00
Gennaio
20

Sessioni Pratiche in Studio

Si entra nel vivo. Registrazione con musicisti, gestione sessioni, problem solving in tempo reale. Preparati a sbagliare — e a imparare velocemente.

Durata: 12 settimane | Mar-Gio ore 14:00-20:00
Maggio
10

Progetti Finali — Presentazione

Ogni partecipante presenta il proprio progetto completo. Aperto anche a professionisti esterni e ospiti del settore. Nervosismo garantito.

Data esatta da confermare | Evento pubblico su invito

Vuoi Saperne di Più?

Non promettiamo che diventerai un tecnico famoso o che troverai lavoro subito dopo. Quello dipende da te — dal talento, dall'impegno, dalle opportunità. Noi ti diamo gli strumenti, il resto sta a te costruirlo.

Telefono
Studio
Via degli Alberini, 13 — Roma